Pellet informazioni
News e pellet informazioni sulle ultime novità sugli impianti di riscaldamento che garantiscono sempre più vantaggi di tipo ecologico, energetico e di gestione degli impianti rispetto ai sistemi tradizionali.
Richiede l’installazione di stufe camini e caldaie che necessitano l’utilizzo del pellet al posto della legna tradizionale.
Pellet certificato di alta qualità
Il pellet è un combustibile ricavato dalla segatura essiccata e compressa in forma di piccoli cilindri con un diametro di alcuni millimetri. La capacità legante della lignina permette di ottenere un prodotto compatto senza aggiunta di additivi e sostanze chimiche. Si ottiene un combustibile naturale ad alta resa.
Grazie alla pressatura, a parità di volume, il potere calorifico del pellet è circa doppio rispetto al legno.
La materia prima del Pellet ecologico è composta da 60% legno naturale duro e 40% legno naturale tenero.
UN RISPARMIO ECONOMICO
Facendo il confronto con altri combustibili di uso comune, l’utilizzo del pellets permette un risparmio superiore al 50%. Questo fattore insieme agli incentivi fiscali, permette di ammortizzare il costo della caldaia in pochi anni.
La scelta di una stufa a pellets mette al riparo dagli aumenti del prezzo del petrolio e lega a un combustibile rinnovabile e inesauribile.
Calcolo consumo combustibile Pellet:
- La potenza necessaria per scaldare un’abitazione di 200 mq è pari a 15 Kw;
- Il potere calorico del pellet di buona qualità è pari a 4,6 - 5,4 Kw (1 Kg).
- Il consumo a pieno regime è pari quindi a 2,6 Kg/h di pellets.
- Il costo è di circa 0,5-0,6 Euro/h.
UTILIZZO
Il riscaldamento a pellet si sta affermando come uno dei sistemi migliori nelle moderne costruzioni, sempre più attente alla classificazione energetica degli edifici, poiché in grado di garantire grande resa e bassi consumi.
Trova impiego sia in stufe, camini e cucine per singoli locali, sia in caldaie e termostufe per riscaldamento centralizzato, che nei funghi pirolitici a pellet.
Per garantire una combustione senza problemi è necessario che il pellet sia conservato in un luogo asciutto prima di metterlo nella stufa.
SOLO PELLET CERTIFICATO
Marino Group offre una vasta gamma di pellet, esclusivamente certificato e di ottima qualità.
Un pellet certificato risponde a parametri dettati dall'ente certificatore.
La qualità e il tipo del pellet dipendono sia dalle materie prime che dalla tecnologia di produzione.
Il pellet di legno con grande contenuto di corteccia ha normalmente un colore scuro, mentre il pellet prodotto con il legno scortecciato ha un colore chiaro.
Per quanto riguarda il colore è di fondamentale importanza l'essiccazione: durante questo processo la segatura può abbrustolirsi e in questo caso il colore può mutare dal bianco al grigio. Ciò non influisce però sulle qualità di combustione del pellet quali energia calorifica, contenuto in ceneri, resistenza e abrasione.
Di seguito riportiamo un elenco dei più noti e diffusi attestati e certificati che riguardano la qualità del pellet di legno:
Pellet ENplus
"ENplus" è concepito come un sistema europeo di certificazione per essere sostenuto e distribuito da tutte le associazioni europee a pellet.
"ENplus" è destinato ad essere un marchio di qualità per l'intera catena di fornitura pellet.
Il pellet può essere venduto come pellet ENplus quando ogni attore della catena di approvvigionamento (produttore di pellet, commerciante e dettagliante) è individualmente certificato.
Inoltre ENplus copre non solo i problemi di qualità, ma anche i criteri per la sicurezza e la sostenibilità dell'offerta, che sono cruciali per lo sviluppo futuro del mercato del pellet.
La certificazione consente inoltre di facilitare la rintracciabilità delle fonti di pellet.
Pellet DINplus
Questa norma prescrive che il pellet venga prodotto con materiale di partenza "legno vergine" privo di contaminanti (colle,vernici,preservanti). Nella fabbricazione è tuttavia permesso l'impiego di termo agglutinanti vegetali non chimicamente modificati (come farine di frumento,segale o amido), che però non possono superare il 2% del prodotto.
Il pellet può essere di colore chiaro o scuro, viene normalmente insaccato su su buste che riportano il nome del produttore, le caratteristiche principali e la dicitura
Confronto tra Pellet e altri combustibili e differenza rispetto agli altri combustibili:
- Maggiore resa calorica
- Minori consumi
- Minori emissioni
- Non puzza
- Abbatte le spese energetiche
- Non sporca
- Minor ingombro per stoccaggio combustibile
- Maggiore praticità
- Programmabile
- Sempre disponibile
POTERI CALORIFICI A CONFRONTO
Metano |
8500 Kcal/mc |
Gasolio |
10000 Kcal/l |
GPL |
9000 Kcal/mc |
Legna di faggio (15% umidità) |
3500 Kcal/Kg |
Pellet |
4500 Kcal/Kg |
Altre biomasse (gusci di nocciole, semi di uva, sansa di oliva, nocciolino di oliva, gusci di pinoli etc.) |
4500 Kcal/Kg |
Energia elettrica |
860 Kcal/Kg |
Granoturco (con umidità max 5%) |
6180 Kcal/Kg |
Dati tecnici di combustione ( p.c.i Kcal/Kg )
Pellet |
4500 |
Legna da ardere |
2500 |
Carbone di legna |
7500 |
Lignite |
4000 |
Olio combustibile |
9800 |
Combustibile per aviogetti |
10400 |
Gasolio |
10200 |
Benzina per Auto |
10500 |
Petrolio grezzo |
10000 |
Gas di petrolio liquefatto |
11000 |
Gas naturale |
8300 |